Palazzo Vallemani, nato come residenza delle potenti famiglie assisane del ‘600, attualmente è sede museale di opere pittoriche che narrano spaccati storici della città. La collezione annovera diverse maestranze artistiche, prevalentemente umbre: tra i pezzi di maggior pregio, una Maestà di Giotto e affreschi del Perugino, del Nelli, dell’Alunno e di Andrea e Tiberio d’Assisi. A questo primo gruppo di opere, riunite alla fine del ‘700 e comprendente affreschi del XIV secolo, si sono aggiunte alla galleria testimonianze del XVI secolo provenienti da porte urbiche, edicole e sedi delle confraternite assisane.
Tutti i più importanti autori umbri e assisani sono presenti a Palazzo Vallemani: Ottaviano Nelli, Andrea e Tiberio d’Assisi, Niccolò Alunno e Dono Doni. Ampio spazio è dedicato agli artisti della scuola giottesca, tra cui Puccio Capanna, del quale è conservata una Madonna con Bambino e San Francesco risalente al 1341.Completano la struttura due nuove sale, una multimediale e una interattiva, dove è possibile conoscere la storia della città e dei suoi principali monumenti.
Orari di apertura: novembre-febbraio
10.30–13.00 / 14.00–17.00 tutti i giorni marzo-maggio ottobre 10.00–13.00 / 14.30–18.00 tutti i giorni giugno-agosto 10.00–13.00 / 14.30–19.00 tutti i giorni settembre e ottobre 10.00–13.00 / 14.30–18.00 tutti i giornichiuso il 25 dicembre ed il 1 gennaio